
IL POLLINE HA DELLE CONTROINDICAZIONI O EFFETTI COLLATERALI?

Il consumo di polline d'api deve essere tassativamente evitato da chi soffre di accertate intolleranze o allergie nei confronti di altri prodotti delle api come, ad esempio, miele, propoli o pappa reale. In rarissimi casi, che coinvolgono solo una percentuale minima della popolazione, sono state registrate reazioni allergiche o veri e propri shock anafilattici in seguito al consumo di polline d'api.
Effetti collaterali di lieve entità, ma anche shock anafilattici con potenziali conseguenze mortali, sono stati segnalati anche a carico di persone che normalmente soffrono di riniti e reazioni allergiche dovute ai pollini normalmente trasportati dall'aria. In questi individui il consumo di polline d'api deve essere oltremodo moderato e graduale, al fine di comprendere le specifiche reazioni di risposta dell'organismo
Fra gli effetti collaterali più comuni (anche se sempre rari) sono stati segnalati ad esempio disturbi a carico dell'apparato gastrointestinale, eruzioni cutanee di varia natura (sia sul viso che sul corpo), intolleranze alimentari, calo dei livelli di attenzione ed incapacità di concentrazione. Qualora si manifestasse anche solo uno dei precedenti sintomi, è bene sospendere immediatamente l'assunzione di polline d'api.
DA GUIDACONSUMATORE.COM
In presenza di determinati tipi di Tumori e diabete si consiglia sempre di consultare il medico
Ad oggi nessun effetto collaterale rilevante è stato dimostrato.
C'è la possibilità che insorgano allergie che si manifestano con fenomeni di intolleranza alimentare, comparsa di brufoli, disturbi intestinali, o mal digestione. A volte è stato testimoniato prurito alle orecchie ed alla gola. E' consigliabile la prima volta di provarne una piccola quantità e vedere se si hanno dei sintomi.
Il trattamento va sospeso se dopo qualche giorno si dovessero notare sintomi del genere.

ACQUISTA QUI ED AVRAI IN REGALO IL LIBRO SUL POLLINE FRESCO
COSA È IL SURIMI? CIBO SPAZZATURA...
Quando mi chiedono cosa intendi per cibo spazzatura....!? Il Surimi ne é un esempio. Non lo mangio da oltre 20 anni.
PANCAKE CON IL POLLINE
OLEOLITO DI POLLINE
FIn da ragazza sono sempre stata appassionate della cosmetica e rimedi Homemade, così ho creato anche un oleolito con il polline fresco.
POLLINE PER IL CONTROLLO DEL PESO
Il Polline aumenta il senso di sazietà
INTEGRATORI SINTETICI O POLLINE FRESCO?
Se assumi regolarmente integratori vitaminici per combattere la stanchezza devi sapere che il polline di api biologico, creato dalla Natura, è dimostrato essere di gran lunga superiore rispetto ai comuni integratori preparati in laboratorio.
COME SI OTTIENE IL POLLINE DELLE API?
Il polline d'api, qualche volta conosciuto anche con il nome di "pane delle api", è un prezioso integratore alimentare costituito dal polline di piante e fiori minuziosamente raccolto dalle api. Le api bottinatrici, "visitando" i fiori circostanti l'alveare alla ricerca di nettare, ne raccolgono il polline e successivamente lo raggruppano in forma...