SALE MARINO O SALE ROSA

Ecco le principali differenze tra il sale rosa dell'Himalaya e il sale marino:
Sale Rosa dell'Himalaya:
- Origine: Estratto dalle miniere di sale nelle montagne dell'Himalaya, spesso vecchie di milioni di anni.
- Colore: Ha un caratteristico colore rosa dovuto alla presenza di minerali come il ferro.
- Minerali: Contiene oltre 84 minerali e oligoelementi, tra cui calcio, magnesio e potassio.
- Purezza: Generalmente più puro perché proviene da antiche miniere sotterranee, lontane da contaminazioni ambientali moderne.
- Benefici: Aiuta a regolare l'equilibrio idrico del corpo, migliorare la circolazione e disintossicare l'organismo.
Sale Marino:
- Origine: Raccolto dall'acqua di mare evaporata, quindi la sua qualità può variare a seconda della purezza dell'acqua di partenza.
- Colore: Di solito bianco, ma può variare se contiene altre impurità naturali.
- Minerali: Contiene anche vari minerali, ma in quantità e varietà che possono variare a seconda della fonte.
- Purezza: Può contenere microplastiche e altre impurità a causa dell'inquinamento marino.
- Benefici: Ricco di iodio naturale, importante per la funzione tiroidea.
Conclusione:
Il sale rosa dell'Himalaya e il sale marino hanno entrambi i loro benefici unici. Il primo è noto per la sua purezza e il suo contenuto minerale variegato, mentre il secondo può essere una buona fonte di iodio...
....Ma:
Nei test delle intolleranze alimentari 100 persone su 100 sono intolleranti al sale marino perché è presente in molte forme e in molti alimenti che consumiamo quotidianamente. Ecco dove è contenuto:
Alimenti trasformati: Prodotti come snack, patatine, cibi in scatola, e piatti pronti spesso contengono elevate quantità di sale.
Salumi e insaccati: Prodotti come prosciutto, salsiccia, e salami sono ricchi di sale.
Formaggi: Molti formaggi, specialmente quelli stagionati, contengono una buona quantità di sale.
Prodotti da forno: Pane, cracker, grissini, e altri prodotti da forno spesso contengono sale aggiunto.
Cibi dolci: Anche alcuni dolci, come biscotti e merendine, possono contenere sale.
Cucina casalinga: Il sale che aggiungiamo durante la cottura e a tavola contribuisce anche al consumo totale di sale
Danni apportati dal consumo eccessivo di sale
Consumare troppo sale può avere diversi effetti negativi sulla salute. Ecco alcuni dei principali danni:
Ipertensione: Il sale in eccesso può aumentare la pressione sanguigna, portando a malattie cardiovascolari come infarti e ictus.
Malattie renali: Un'elevata assunzione di sale può sovraccaricare i reni, compromettendone la funzione.
Osteoporosi: Il sale può aumentare l'eliminazione di calcio attraverso le urine, aumentando il rischio di osteoporosi.
Ritenzione idrica: Il sale può causare gonfiore e aumento di peso temporaneo.
Cancro allo stomaco: Alcuni studi suggeriscono una correlazione tra alto consumo di sale e aumento del rischio di cancro allo stomaco.
Problemi cardiovascolari: L'eccesso di sale contribuisce all'aterosclerosi e ad altre malattie cardiovascolari.
Per ridurre il consumo di sale, è importante leggere le etichette degli alimenti, limitare l'uso di sale in cucina è fondamentale per ripristinare un buon equilibrio fisico.
Come puoi sostituirei il sale
- Diminuendone il consumo evitando di acquistare alimenti che ne contengono in alta quantità
- Sostituire il sale con le spezie o erbe aromatiche come basilico, prezzemolo, origano, timo, rosmarino e coriandolo possono aggiungere sapore ai tuoi piatti e pepe nero, peperoncino, curcuma, zenzero, cumino e paprica sono ottimi per dare un tocco di gusto.
- Acquistare o prepararsi il Gomasio

Il gomasio è un condimento tradizionale giapponese fatto da una miscela di semi di sesamo tostati e sale marino. A volte può essere arricchito con alghe come wakame o nori. È molto usato nella cucina giapponese e macrobiotica per insaporire il riso, le verdure cotte e le insalate1.
Proprietà del Gomasio
Riduzione del sodio: Essendo una buona alternativa al sale, aiuta a ridurre l'apporto di sodio nella dieta.
Ricco di minerali: Contiene calcio, fosforo, ferro, vitamina A e niacina.
Grassi buoni: È una buona fonte di acidi grassi essenziali come omega-3 e omega-6.
Benefici per la salute: Può migliorare la digestione, la qualità del sangue e l'assorbimento intestinale.
Preparazione del Gomasio
Lavare i semi di sesamo e lasciarli asciugare.
Tostare i semi a fuoco basso in una padella, mescolando continuamente fino a quando non diventano dorati.
Tostare anche il sale fino a quando non si scurisce leggermente.
Pestare insieme i semi di sesamo e il sale in un mortaio fino a ottenere una consistenza granulosa.
Il gomasio può essere conservato in un contenitore ermetico e utilizzato entro una settimana per mantenere intatte le sue proprietà
Se hai problemi con il sale
Prenota subito la tua consulenza. Riceverai conferma via e-mail.
KONJACK: PERCHÉ FA BENE MANGIARLO
Il konjac è una pianta asiatica, conosciuta per il suo alto contenuto di glucomannano, una fibra alimentare idrosolubile. Ampiamente utilizzato nella cucina giapponese (sukiyaki, oden, yudofu). In Cina invece utilizzano gli spaghettini o riso konjack, viene usato nelle zuppe e gli stufati. Anche i Corea ed in Thailandia è un alimento molto usato.
SEGRETO PER UN INIZIO GIORNATA PERFETTO
La colazione è il pasto più importante della giornata, e come tale merita di essere curata nei minimi dettagli. Una colazione sana e bilanciata non solo fornisce l'energia necessaria per affrontare le sfide quotidiane, ma contribuisce anche a migliorare il benessere generale del corpo e della mente.
SALE MARINO O SALE ROSA
Ecco le principali differenze tra il sale rosa dell'Himalaya e il sale marino: